Ambulatorio polispecialistico di diagnosi e cura
L’ecografia pelvica è uno degli esami diagnostici più utilizzati per valutare lo stato di salute degli organi interni presenti nella zona inferiore dell’addome, sia per l’uomo che per la donna.
Attraverso l’utilizzo di ultrasuoni, consente di ottenere immagini precise e in tempo reale degli organi pelvici, come utero, ovaie, vescica e prostata.
Sapere quando fare l’ecografia pelvica è fondamentale per riconoscere segni precoci di disturbi ginecologici, urologici o intestinali e per avviare un trattamento tempestivo.
Può essere prescritta in presenza di sintomi specifici, ma anche come esame di routine per monitorare condizioni già note o per escludere eventuali patologie silenti.
La versatilità dell’ecografia pelvica la rende adatta a una vasta gamma di situazioni cliniche.
È un esame non invasivo, privo di radiazioni, e può essere ripetuto più volte senza controindicazioni.
Nelle donne, viene comunemente utilizzata per indagare su disturbi del ciclo mestruale, dolori pelvici, perdite ematiche anomale, infertilità o in caso di sospette patologie ovariche o uterine, come fibromi, polipi o cisti.
È anche un esame indispensabile durante i primi mesi di gravidanza, per confermare la presenza del sacco gestazionale e monitorare l’embrione.
Nell’uomo, può essere utile per analizzare la vescica e, in alcuni casi, la prostata, specie in presenza di difficoltà urinarie o dolori localizzati. È infine spesso utilizzata come controllo post-operatorio o per verificare la posizione di dispositivi intrauterini.
In ambito preventivo, l’ecografia pelvica può giocare un ruolo decisivo: effettuata con regolarità, permette di identificare lesioni benigne o maligne in fase precoce, migliorando le possibilità di trattamento.
La frequenza dell’esame viene definita dallo specialista in base all’età, alla sintomatologia e alla storia clinica del paziente.
Uno degli aspetti più importanti è stabilire quando è opportuno fare l’ecografia pelvica, così da ottenere risultati il più possibile chiari e attendibili.
In ambito ginecologico, l’esame viene solitamente eseguito tra il quinto e il decimo giorno del ciclo mestruale, poiché in questa fase l’endometrio è più sottile e le immagini risultano più nitide. Tuttavia, se si presentano sintomi importanti come dolori improvvisi o emorragie, è consigliabile eseguire l’ecografia immediatamente, senza attendere la fase ideale del ciclo.
Nel caso di monitoraggi clinici, per esempio per controllare lo sviluppo di fibromi o la regolarità dell’ovulazione, il medico stabilisce una cadenza personalizzata.
Nelle situazioni di infertilità, l’ecografia può essere richiesta in giorni specifici del ciclo per monitorare la crescita follicolare.
Per gli uomini, l’esame viene prescritto in relazione alla sintomatologia, senza vincoli legati a periodi particolari. In ogni caso, è sempre il medico a definire il momento più adatto in base alla motivazione clinica e agli obiettivi dell’indagine.
L’ecografia pelvica può essere eseguita in due modalità principali: transaddominale o transvaginale.
La preparazione all’esame varia in base alla modalità scelta.
Per l’ecografia transaddominale, è necessario presentarsi con la vescica piena: questo significa bere almeno un litro d’acqua circa un’ora prima dell’appuntamento, senza urinare. La distensione della vescica migliora la visualizzazione degli organi interni.
Per la versione transvaginale, invece, non è richiesta alcuna preparazione specifica e può essere eseguita anche a vescica vuota.
L’esame ha una durata media di 10-20 minuti, è indolore e ben tollerato. Non prevede l’uso di anestesia né tempi di recupero: una volta concluso, il paziente può riprendere le normali attività quotidiane.
È importante, però, affidarsi a un centro specializzato, dove l'esperienza clinica e la tecnologia si fondono per offrire un servizio diagnostico efficace, rapido e affidabile.
La qualità dell’esecuzione e dell’interpretazione dell’ecografia pelvica è fortemente legata alla competenza dell’operatore e alla qualità delle attrezzature utilizzate.
Presso il nostro centro, i nostri specialisti Polidiagnostico offrono un servizio completo, attento e personalizzato. L’esperienza nella diagnostica per immagini, unita all’utilizzo di tecnologie avanzate, garantisce la massima accuratezza nella valutazione clinica.
Ogni paziente viene accolto in un ambiente riservato e professionale, dove viene ascoltato con attenzione e guidato in ogni fase del percorso diagnostico. In caso di anomalie riscontrate, il nostro team è in grado di attivare rapidamente gli approfondimenti necessari e proporre un percorso terapeutico adeguato.
L’ecografia pelvica, inserita in un percorso di prevenzione o di controllo, è uno strumento essenziale per la salute ginecologica e urologica, e rappresenta un alleato concreto nel monitoraggio del benessere.